Video: KAIZEN | Video animato 2025
Nella catena di fornitura, Continuous Improvement è definito come il vostro impegno costante per migliorare i tuoi prodotti, servizi o processi. Sei dopo un miglioramento incrementale nel tempo (di solito per i prodotti, servizi o processi maturi) o un miglioramento innovativo in una volta (probabilmente per prodotti, servizi o processi più recenti).
Il miglioramento continuo può diventare una funzione (se l'organizzazione è abbastanza grande) con una missione globale per ottimizzare una varietà di sistemi di gestione (pensare in termini di gestione dei processi aziendali, gestione della qualità, gestione dei progetti e gestione dei programmi).
-1 ->Le risposte all'interno del processo (feedback dei dipendenti) e dei clienti di processo (sia interni che esterni) devono essere continuamente valutati in base agli obiettivi e alle metriche aziendali.
Il principio fondamentale del miglioramento continuo è l'autoreflessione dei processi. (Feedback)
Lo scopo di Continuous Improvement è l'identificazione, la riduzione e l'eliminazione di processi non ottimali. (Efficienza)
Alcune implementazioni di miglioramento continuo di successo utilizzano Kaizen. Le caratteristiche chiave di Kaizen includono:
I miglioramenti sono basati su molte piccole modifiche piuttosto che dai radicali cambiamenti
Le idee di miglioramento vengono dai lavoratori, quindi sono meno probabilità di essere radicalmente differenti e quindi più facili da implementare
I piccoli miglioramenti hanno meno probabilità di richiedere grandi investimenti di capitale rispetto ai cambiamenti di processo più importanti
Le idee provengono dai talenti della forza lavoro esistente, invece di utilizzare costose opzioni come i consulenti
Tutti i dipendenti dovrebbero continuamente cercare modi per migliorare le proprie prestazioni
Aiuta a incoraggiare i lavoratori ad assumere la proprietà del loro lavoro e per rafforzare il lavoro di squadra.
Quando lanciate eventi Kaizen e attività di miglioramento continuo, tenere presente che l'obiettivo finale è quello di sviluppare processi ripetibili e sostenibili.
Quante volte hai partecipato ad un'iniziativa presso la tua azienda in cui viene speso un sacco di sforzi (e denaro) con un'idea che non viene implementata come parte della strategia a lungo termine della società?
Molti responsabili di progetti e programmi spenderanno molta energia per ottenere il buy-in della gestione. Naturalmente, senza buy-in e supporto del management, un progetto avrà difficoltà a lanciare. Un buon project o manager di un programma acquisirà il buy-in di gestione e il supporto - e poi progetta ed eseguirà il progetto. La conclusione di un Kaizen o un progetto di miglioramento continuo è abbastanza raro e una realizzazione che un buon project o manager di un programma può essere fieri.
Tuttavia, un grande gestore di progetti o programmi non solo completa il Kaizen o l'evento di miglioramento continuo, ma lo rende ripetibile e sostenibile.E, mentre il buy-in di gestione e il supporto è fondamentale per lanciare un progetto, la credenza dei dipendenti nel progetto è necessaria per renderla un modo di vivere una volta completato il progetto.
A Kaizen, il fatto che i dipendenti siano dotati di proprietà del processo contribuisce a creare un ambiente in cui possano crescere i cambiamenti sostenibili e ripetibili. Uno dei concetti chiave di Kaizen è che i dipendenti sono incoraggiati a cercare modi per migliorare le loro prestazioni e ottimizzare il flusso di lavoro.
A Kaizen, c'è una consapevolezza che i dipendenti cercheranno miglioramenti ed ottimizzazione, quando incoraggiati a farlo.
Un altro elemento fondamentale per garantire che i processi di miglioramento e di ottimizzazione diventano parte della cultura di un'azienda è rispondere all'inevitabile domanda del dipendente: "Cosa c'è per me?" In Kaizen, i dipendenti rispondono a questa domanda per se stessi. Le loro voci vengono ascoltate e le loro idee vengono analizzate e implementate.
Il successo di miglioramento continuo a lungo termine dipende non solo dal supporto gestionale, ma dalla credenza dei dipendenti nel processo. Kaizen è un ottimo modo per ottenere questo risultato.
Strumenti di miglioramento continuo - gestione totale della qualità

La gestione della qualità totale è un approccio alla qualità in un'impresa che mira a migliorare la qualità e le prestazioni per soddisfare o superare le aspettative dei clienti.
L'effetto continuo del forte dollaro sui prezzi dei materie prime

Un forte dollaro USA è negativo per i prezzi delle materie prime. Una continuazione di un rally del dollaro che è iniziato nel maggio 2014 significa che il mercato degli orsi nei prezzi delle materie prime non è finito.
I vantaggi di un miglioramento continuo sul posto di lavoro

Il miglioramento continuo è una componente fondamentale del perseguimento di l'eccellenza aziendale e la creazione di tutti i principali quadri di qualità