Video: Una storia di inganni. Chi c'è dietro all'allarme "Riscaldamento Globale" SOTTOTITOLI ITALIANO 2025
L'acquisto di una proprietà comporta solitamente la firma di un contratto di acquisto. Poiché i compratori devono spesso beneficiare di un'ipoteca per acquistare una proprietà, questo contratto contiene solitamente una clausola di contingenza ipotecaria. Questa clausola di solito mette in dettaglio i termini dell'impegno ipotecario e spiega cosa accadrà se il compratore non può ottenere un mutuo. Scopri cosa è la clausola di contingenza ipotecaria e cinque modi protegge gli acquirenti.
Che cos'è una clausola di contingenza ipotecaria?
Quando è richiesta questa clausola?
Una clausola di contingenza ipotecaria è necessaria solo in un contratto di acquisto se il compratore sta ottenendo finanziamenti per l'acquisto della proprietà. Questa clausola non è necessaria se il compratore sta acquistando la proprietà in tutti i contanti.
Perché questa clausola è importante?
Un acquirente può avere una pre-approvazione del mutuo quando fanno un'offerta su una proprietà, ma non possono essere approvati finché il loro prestatore non verifichi diversi fattori sull'acquirente e sulla proprietà acquistata. Dal momento che l'acquirente di solito non ha un impegno reale di mutuo quando il contratto di acquisto è firmato, questa clausola è intesa a proteggere sia l'acquirente che il venditore nel caso in cui l'acquirente non sia approvato per l'ipoteca.
5 Condizioni di esempio di una contingenza ipotecaria:
Ecco cinque dei termini più comuni che si trovano in una clausola di contingenza ipotecaria.
1. Contratto basato sulla contingenza ipotecaria:
Il primo punto della clausola di contingenza ipotecaria è quello di chiarire che tutte le altre clausole del contratto non sono più valide se l'acquirente non è in grado di ottenere un impegno ipotecario. Questa clausola è una protezione per il compratore perché consente a lui di uscire dal contratto senza alcuna conseguenza legale e senza perdere denaro già depositato.
Questa clausola protegge anche il venditore perché può passare ad un altro acquirente se l'acquirente originale non è in grado di ottenere l'ipoteca.
2. Condizioni di prestito:
Una clausola di contingenza ipotecaria dovrebbe precisare i termini esatti dell'impegno ipotecario che saranno soddisfacenti per l'acquirente. Questo deve includere:
- L'importo del dollaro che l'acquirente deve essere approvato,
- Il tasso di interesse che deve essere approvato dall'acquirente e
- Eventuali oneri che potrebbero essere addebitati.
Questa frase protegge l'acquirente in un numero di modi:
- In primo luogo protegge l'acquirente se è negato di ottenere l'ipoteca affatto.
- La lista dell'importo esatto che l'acquirente deve essere approvato serve come protezione secondaria per l'acquirente. Se è approvato per un'ipoteca, ma non è approvato per l'ammontare elencato nel contratto, può annullare il contratto senza ulteriori conseguenze.
- Il modo finale di questa frase protegge l'acquirente è elencando il tasso di interesse che l'acquirente deve essere approvato. Se il tasso di interesse è troppo alto, l'acquirente potrebbe non voler continuare ulteriormente l'acquisto. Anche se un tasso di interesse esatto non è elencato in questa clausola, semplicemente affermando che il tasso di interesse deve essere soddisfacente per l'acquirente; dà all'acquirente se non sono soddisfatti del tasso di interesse che sono stati approvati dal prestatore.
3. Finanziamento Data di contingenza:
Questa frase dà all'acquirente un certo periodo di tempo in cui devono ottenere l'impegno di mutuo. Questa dichiarazione è intesa a proteggere il venditore. Questo periodo di tempo deve essere concordato sia dall'acquirente che dal venditore, ma di solito è compreso tra 30 e 60 giorni. Se l'acquirente non è in grado di ottenere l'ipoteca durante questo periodo di tempo, il venditore è in grado di annullare il contratto e passare ad altri acquirenti interessati.
4. Se l'ipoteca non viene ottenuta:
Questa frase fornisce sia all'acquirente che al venditore se l'ipoteca non viene ottenuta dalla data di contingenza finanziaria. Questa frase di solito afferma che l'acquirente ha diritto al ritorno di tutti i soldi di deposito che hanno già messo giù. Il venditore è anche autorizzato a camminare anche a questo punto. Se un'ipoteca non è stata ottenuta per la data di contingenza finanziaria, ciascuna delle parti deve solitamente notificare per iscritto l'altra parte per la sua intenzione di annullare il contratto.
5. Estensione della data di contingenza:
Se l'acquirente non ha ricevuto un impegno ipotecario dalla data di contingenza finanziaria, il venditore può accettare di consentire all'acquirente un'estensione di ottenere il proprio finanziamento. La durata dell'estensione sarà concordata sia dall'acquirente che dal venditore.
Clausola di controversia ipotecaria di esempio:
Di seguito è riportato un esempio di una clausola di contingenza ipotecaria che si può trovare in un contratto di acquisto. Le condizioni esatte del contratto variano in quanto devono essere concordate sia dal compratore che dal venditore.
"Gli obblighi del compratore nell'ambito del presente contratto dipendono dal fatto che l'Acquirente ha ottenuto un impegno scritto e incondizionato per un mutuo
Piccola pianificazione aziendale di contingenza

Cosa accadrà alla tua attività se si verifica un disastro? Questa guida di pianificazione del contingency aziendale vi aiuterà a mettere insieme un piano di disastro aziendale.
Definizione di contingenza in proprietà immobiliari

Una contingenza, o una condizione, è scritta in un contratto immobiliare per specificare un evento che, se accade, il contratto cesserebbe di esistere.
Tech Condizioni contrattuali: 19 condizioni da sapere

Nuovo in tecnologia? Non ti preoccupare: ti abbiamo coperto. Ecco 19 termini tecnici che dovresti familiarizzare con.