Video: STUFE e caldaie a LEGNA o PELLET sono DANNOSE per l'ambiente? - #70 2025
La garanzia della qualità è una metodologia utilizzata nello sviluppo di prodotti o servizi che garantiscono un livello di qualità della produzione. Inoltre definito come controllo di qualità (e QA o QC per brevi), esso comprende i processi e le procedure che controllano sistematicamente diversi aspetti di un servizio, processo o impianto per rilevare e correggere problemi o varianze che non rientrano negli standard o nei requisiti stabiliti.
La maggior parte delle imprese utilizza una qualche forma di garanzia della qualità nella produzione, dai produttori di beni confezionati al consumo a società di sviluppo software e può anche essere rappresentata da distretti o divisioni distinti che si concentrano esclusivamente sui problemi di garanzia della qualità.scopi di garanzia della qualità
Storia della garanzia della qualità
I primi concetti di controllo della qualità possono essere ricondotti al Medioevo e all'ascesa delle gilde. Entrando in un'organizzazione di gilda, un artigiano potrebbe accedere a una rete di connessioni con altri artigiani e fornitori e trarre vantaggio dalla reputazione della gilda basata su standard di qualità nei prodotti prodotti dai suoi membri.
La Rivoluzione Industriale ha portato a una maggiore specializzazione nel lavoro e nella meccanizzazione, e l'assicurazione della qualità si è evoluta e le pratiche di garanzia della qualità hanno cominciato a essere stabilite intorno a compiti specializzati svolti dai lavoratori. Con l'introduzione della produzione di massa, la necessità di monitorare la qualità dei componenti prodotti da un gran numero di lavoratori ha richiesto l'ispezione.
Il controllo statistico di qualità (o controllo statistico dei processi) è stato sviluppato in questo periodo, utilizzando metodi statistici per garantire la qualità. Il concetto moderno di garanzia della qualità è stato introdotto durante la seconda guerra mondiale quando l'ispezione e la prova delle munizioni sono diventate vitali per gli sforzi di guerra.Standard internazionali di garanzia della qualità
Nel 1947 è stata fondata una federazione internazionale di organizzazioni conosciute come ISO. L'Organizzazione internazionale per la standardizzazione è composta da organizzazioni di standard che rappresentano oltre 100 paesi e mantiene un efficace sistema di garanzia della qualità per le industrie di produzione e di servizi.
ISO 9000 è un insieme di standard pubblicati per la prima volta nel 1987 per aiutare le organizzazioni a soddisfare i requisiti legali e normativi, nonché le esigenze dei consumatori, per la qualità del prodotto. I produttori e le imprese possono diventare certificati soddisfacendo i requisiti definiti nella norma ISO 9001. Ciò offre una conferma indipendente dell'adesione di uno standard qualitativo ad un'organizzazione e più di un milione di organizzazioni in tutto il mondo sono certificati con ISO 9001.
Per essere certificati, la gestione di un'organizzazione sviluppa obiettivi per la garanzia della qualità. Questi sono codificati in politiche e linee guida specifiche per i suoi processi di business e di produzione, spesso con l'assistenza di un consulente.
Queste linee guida sono attuate dall'organizzazione e questi sistemi sono valutati in conformità agli standard ISO 9000. I risultati della valutazione identificano le aree che non rientrano nelle norme e che l'organizzazione deve affrontare entro un determinato intervallo di tempo. Una volta soddisfatti gli standard, l'organizzazione è certificata.
6 Segreti per l'arrivo di un lavoro in garanzia della qualità

Quando si tratta di sviluppo del software. Ecco alcuni suggerimenti dell'autore dell'ospite Yarden Tadmor su come fare un lavoro.
La Guida Definitiva per Qualità di Qualità

Si può sapere come trovare i cavi, ma sono buoni cavi o spazzatura? Le cause che non si rivelano essere prospettive sono uno spreco di tempo e denaro.
Siete aggiornati sulla legge sulla famiglia e sulla cure mediche?

La legge sul permesso familiare e medico (FMLA) richiede che i datori di lavoro forniscano dodici settimane di congedo non retribuito ai dipendenti idonei. Scopri chi qualifica e altro ancora.