Video: Videocorso PARTE 1 di 4: investire in azioni con il mix di analisi tecnica ed analisi fondamentale 2025
Il titolo privilegiato è un tipo di patrimonio che le imprese possono utilizzare per finanziare le loro operazioni. Se un'impresa utilizza azioni privilegiate, allora il suo costo deve essere incluso nel costo medio ponderato della società per il calcolo del capitale.
Caratteristiche di azioni privilegiate
Come gli stock ordinari, i dividendi delle azioni privilegiati non sono deducibili dalle imposte. L'unico componente del costo del calcolo del capitale che paga il reddito deducibile da imposta è il debito.
Gli azionisti preferenziali non devono essere pagati dividendi, ma l'impresa li paga solitamente. Se non lo fanno, non possono pagare dividendi ai loro azionisti comuni e è un cattivo segnale finanziario che l'impresa deve inviare.
Calcolo del costo delle azioni privilegiate
Se la scorta preferita non ha una data scadenza dichiarata, ecco la formula per calcolare il costo componente di azioni privilegiate:
Costo di azione privilegiata = Dividendo su prezzo preferito / prezzo di 1-flottazione dove il prezzo del preferito è il valore corrente di mercato ei costi di flotta sono i costi di sottoscrizione per l'emissione dello stock preferito indicato come percentuale.
Di solito, il costo delle azioni privilegiate sarà superiore al costo del debito visto che il debito è considerato il costo meno componente del capitale.
Se un'impresa utilizza un titolo privilegiato come fonte di finanziamento, dovrebbe includere il costo del titolo preferito nel costo medio ponderato della formula del capitale.
Il titolo più preferito è detenuto da altre società anziché da individui. Se una società detiene il titolo privilegiato, è consentito di escludere il 70% dei dividendi dalla preferenza dalla tassazione, in modo da aumentare effettivamente il rendimento dopo l'imposta. per escludere il 70% dei dividendi dalla preferenza dalla tassazione, in modo da aumentare effettivamente il rendimento dopo la tassa.
Costo ponderato del capitale
Il costo medio ponderato del capitale è il tasso di interesse medio che un'azienda deve pagare per finanziare le sue attività. In quanto tale, è anche il tasso medio minimo di rendimento che deve guadagnare sulle sue attività correnti per soddisfare i propri azionisti o proprietari, i suoi investitori ei suoi creditori.
Il costo medio ponderato del capitale si basa sulla struttura del capitale della società imprenditoriale e si compone di più fonti di finanziamento per l'impresa; ad esempio, un'impresa può utilizzare sia il finanziamento del debito che il finanziamento azionario. Il costo del capitale è un concetto più generale e è semplicemente quello che l'impresa paga per finanziare le proprie operazioni senza essere specifiche sulla composizione della struttura del capitale (debito e patrimonio netto).
Alcune imprese di piccole imprese utilizzano solo il finanziamento del debito per le loro operazioni. Altre piccole start-up utilizzano solo il finanziamento azionario, soprattutto se sono finanziati da investitori azionari come venture capitalists.Mentre queste piccole imprese crescono, è probabile che utilizzeranno una combinazione di finanziamenti del debito e del capitale.
Il debito e l'equità costituiscono la struttura del capitale dell'impresa, insieme ad altri conti sul lato destro del bilancio dell'impresa, come la riserva preferita. Mentre le imprese commerciali crescono, possono ottenere finanziamenti provenienti da fonti di debito, equità comune (guadagni trattenuti o nuovi stock comuni), e anche preferite fonti di borsa.
Articoli correlati:
- Cosa è il calcolo del costo degli utili retribuiti?
- Costo del capitale per un business
- Come calcolare il costo del capitale di debito per il tuo business
- Struttura del capitale - Definizione
Azioni comuni, privilegiate e convertibili

Scoprire come le Azioni preferite e Convertibili bilancio.
Come calcolare il costo delle merci vendute

Questo articolo vi porterà attraverso il processo di determinazione dei costi beni venduti per il rendimento fiscale delle imprese, passo dopo passo
Calcolare il valore intrinseco delle azioni privilegiate

Afferrare una calcolatrice e prepararsi ad imparare a calcolare valore intrinseco delle scorte preferite di base in meno di due minuti!