Video: I bookmakers puntano su default e Italexit 2025
I valori predefiniti del consumatore sono un evento abbastanza comune. I creditori iniziano a inviare lettere e effettuare chiamate telefoniche, e se non succede nulla, le attività a volte possono essere repossessed. Ma, cosa succede quando un paese intero non si assolve ai suoi debiti? Sorprendentemente, la maggior parte dei paesi hanno fallito almeno una volta nella loro vita, anche se non può essere una conoscenza comune tra i suoi cittadini o gli investitori.
Dalla Francia nel 1558 all'Argentina nel 2001, centinaia di paesi hanno ostruito o ristrutturato il loro debito per tutta la storia.
La conseguenza di queste impostazioni predefinite è diversa da un non evento (ad esempio con un default tecnico) a una significativa riduzione della loro economia con effetti profondi a lungo termine ancora in corso fino ad oggi.In questo articolo esamineremo alcuni famosi default sovrani, cosa è accaduto ai paesi e come gli investitori possono prevedere i problemi in anticipo.
- Philip II di Spagna fece il primo grande default sovrano nel 1557 e il suo paese non aveva più tre volte a causa dei costi militari e del declino dell'oro. La ragione? Si scopre che il re pagava circa il 50% degli interessi annui sui nuovi prestiti prima del default. Da allora, il paese ha infranto 15 volte tra il 1557 e il 1939 per vari motivi.
Il Messico non ha fatto seguito al suo debito a seguito della crisi del Peso nel 1994. Una svalutazione del 15% del peso rispetto al dollaro USA ha causato gli investitori stranieri a ritirare rapidamente capitali e vendere azioni.Al tempo stesso, il governo era costretto a comprare dollari U. con pesos svalutati per rimborsare i debiti nazionali. Il paese è stato finalmente espulso con un prestito di 80 miliardi di dollari da diversi paesi.
Un altro esempio più recente è l'Argentina, che ha mancato il suo debito alla fine del 2001 su 132 miliardi di dollari in prestiti. L'importo rappresentava un settimo di tutti i soldi presi in prestito dal terzo mondo all'epoca.
Dopo un periodo di incertezza, il Paese ha scelto di svalutare la propria moneta ed è stato in grado di recuperare con una crescita del PIL di circa il 90% nei nove anni successivi.Che cosa accade dopo un default?
I default di default tendono ad essere molto diversi da aziende o individui. Invece di uscire dall'attività, i paesi si trovano di fronte a una serie di opzioni. Spesso, i paesi semplicemente ristrutturano il loro debito sia estendendo la data di scadenza del debito o svalutando la loro moneta per renderla più accessibile.
In seguito, molti paesi subiscono una durata di austerità seguita da un periodo di ripresa (e talvolta rapida) crescita. Ad esempio, se un paese svaluta la sua moneta per pagare il suo debito, la valutazione valutaria inferiore rende i loro prodotti più economici per l'esportazione e aiuta il suo settore manifatturiero, che aiuta infine a spingere la propria economia e rendere più facile il rimborso del debito.
L'Islanda è stata un'eccezione notevole nel 2008, quando ha lasciato cadere le sue maggiori banche senza liberarle con aiuti stranieri. Più di 50.000 cittadini hanno perso il risparmio di vita e le economie internazionali sono state destabilizzate, ma il paese si è rapidamente recuperato e il suo PIL ha recuperato a un tasso di crescita del 3% entro il 2012. Molti economisti hanno indicato il paese come modello per il futuro.
Anche i prestatori prestano nuovamente il prestito anche ai paesi più non credibili perché in genere non perdono tutto - come in un fallimento aziendale o personale. Piuttosto, i paesi tendono a ristrutturare il debito (anche se in condizioni sfavorevoli) e avranno sempre dei beni per recuperare la strada. Dopo tutto, un paese non può esattamente chiudere le sue porte per sempre.
Previsione dei valori predefiniti sovrani
La previsione di default predefiniti è notoriamente difficile, anche quando le cose sembrano inevitabili per un paese. Ad esempio, gli analisti hanno avvertito circa il debito pubblico del Giappone per almeno 15 anni, ma sono comunque al di sopra del 200% del PIL con un tasso di interesse più basso rispetto al momento in cui è stato declinato nel 1998. Per confronto, molti paesi che hanno fallito hanno fatto a meno del 60% del debito al PIL!
I governi tendono al default per una serie di ragioni diverse, che vanno da una semplice rovescia dei flussi di capitali globali a ricavi deboli.
Ma molti default sovrani sono precipitati da una crisi bancaria. Gli studi hanno dimostrato che il debito pubblico cresce intorno ai due terzi degli anni dopo una crisi, mentre una crisi in un paese ricco può rapidamente cambiare i flussi di capitali nei paesi periferici.
Gli investitori internazionali dovrebbero tenere in considerazione questi punti nell'analisi di potenziali investimenti in tutto il mondo.
Key Takeaway Points
La maggior parte dei paesi ha fatto una dichiarazione di default almeno una volta nella loro vita, poiché alcuni paesi hanno difetto più di dieci volte rispetto agli anni 1500.
Invece di uscire dal mondo degli affari, i paesi si trovano di fronte a una serie di opzioni e spesso semplici restituiscono il loro debito invece di non pagare affatto.
I governi tendono al default per una serie di ragioni diverse, che vanno da una semplice rovescia dei flussi di capitali globali a ricavi deboli.
Un elenco di ETF globali internazionali

ETF stranieri sono un ottimo modo per aumentare l'esposizione globale e toccare i mercati emergenti. Possono diversificare il vostro portafoglio e coprire il rischio internazionale.
Misure di austerità: definizione, esempi, funzionano

Ridurre i disavanzi e evitare una crisi del debito. Pro e contro. Esempi di misure U. S. e UE.
Quali sono le misure di austerità?

Scopri quali sono le misure di austerità, i loro effetti sulle economie e i dibattiti chiave che circondano il loro uso.