Video: sistema qualità 2025
La gestione totale della qualità (TQM) è un approccio che cerca di migliorare la qualità e le prestazioni che soddisfano o superino le aspettative dei clienti.
Questo può essere ottenuto integrando tutte le funzioni e processi correlati alla qualità in tutta l'azienda. TQM esamina le misure di qualità complessive utilizzate da un'impresa, tra cui la gestione della progettazione e dello sviluppo di qualità, il controllo e la manutenzione di qualità, il miglioramento della qualità e la garanzia della qualità.
TQM tiene conto di tutte le misure di qualità adottate a tutti i livelli e che coinvolgono tutti i dipendenti della società.
Origini di TQM
La gestione della qualità totale si è evoluta dai metodi di garanzia della qualità che sono stati sviluppati per la prima volta nella prima guerra mondiale. Lo sforzo di guerra ha portato a grandi sforzi di produzione che spesso hanno prodotto scarsa qualità. Per correggere questo, gli ispettori di qualità sono stati introdotti sulla linea di produzione per garantire che il livello di guasti dovuto alla qualità venga ridotto al minimo.
Dopo la prima guerra mondiale, l'ispezione di qualità è diventata più comune negli ambienti di produzione e questo ha portato all'introduzione del controllo statistico della qualità (SQC), una teoria sviluppata dal dottor W. Edwards Deming.Questo metodo di qualità ha fornito un metodo statistico di qualità basato sul campionamento. Dove non è stato possibile esaminare ogni elemento, un campione è stato testato per qualità. La teoria di SQC si basava sulla nozione che una variazione del processo produttivo porta alla variazione del prodotto finale.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, i produttori industriali in Giappone produssero prodotti di scarsa qualità. In risposta a questa, l'Unione giapponese di scienziati e ingegneri ha invitato il dott. Deming a formare ingegneri in processi di qualità.
Dal 1950 il controllo di qualità era parte integrante della produzione giapponese ed è stato adottato da tutti i livelli di lavoratori all'interno di un'organizzazione.
Negli anni '70 stava discutendo la nozione di qualità totale. Questo è stato visto come un controllo di qualità aziendale che coinvolge tutti i dipendenti dalla top management ai lavoratori, nel controllo della qualità. Nel prossimo decennio più società non-giapponesi stavano introducendo procedure di gestione della qualità che basano sui risultati osservati in Giappone.
La nuova ondata di controllo della qualità è diventata nota come Total Quality Management, che è stato utilizzato per descrivere le numerose strategie e tecniche di qualità che sono diventate il centro di messa a fuoco per il movimento di qualità.
Principi di TQM
Il TQM può essere definito come la gestione di iniziative e procedure volte a raggiungere la fornitura di prodotti e servizi di qualità.Alcuni principi fondamentali possono essere identificati nella definizione di TQM, tra cui:
Gestione esecutiva - Il top management dovrebbe agire come principale driver per il TQM e creare un ambiente che garantisca il suo successo.
- Formazione - I dipendenti dovrebbero ricevere una formazione regolare sui metodi e sui concetti di qualità.
- Customer Focus - Miglioramenti della qualità dovrebbero migliorare la soddisfazione del cliente.
- Decisione - Le decisioni di qualità devono essere fatte sulla base delle misurazioni.
- Metodologia e Strumenti - L'utilizzo di metodologie e strumenti appropriati assicura che gli incidenti di non conformità siano identificati, misurati e risposto in modo coerente.
- Miglioramento continuo - Le aziende dovrebbero continuamente lavorare per migliorare le procedure di produzione e di qualità.
- Cultura aziendale - La cultura dell'azienda dovrebbe mirare a sviluppare la capacità dei dipendenti di lavorare insieme per migliorare la qualità.
- Coinvolgimento dei dipendenti - I dipendenti dovrebbero essere incoraggiati a essere proattivi nell'identificazione e nell'affrontare problemi di qualità.
- Il costo di TQM
Molte aziende ritengono che i costi dell'introduzione del TQM siano molto maggiori dei vantaggi che produrrà. Tuttavia, la ricerca su un certo numero di industrie ha costi impegnati a non fare niente, i. e. i costi diretti e indiretti dei problemi di qualità sono molto maggiori dei costi di implementazione del TQM.
L'esperto di qualità americano, Phil Crosby, ha scritto che molte aziende hanno scelto di pagare la scarsa qualità in quello che ha definito il "Prezzo della non conformità". I costi sono identificati nel modello di prevenzione, valutazione, fallimento (PAF).
I costi di prevenzione sono associati alla progettazione, implementazione e manutenzione del sistema TQM. Sono pianificati e sostenuti prima dell'esecuzione effettiva e possono includere:
Requisiti del prodotto - Le specifiche di impostazione per i materiali, i processi, i prodotti / servizi finali in entrata.
- Pianificazione della qualità - Creazione di piani di qualità, affidabilità, funzionamento, produzione e ispezioni.
- Assicurazione della qualità - La creazione e la manutenzione del sistema di qualità.
- Formazione - Sviluppo, preparazione e manutenzione dei processi.
- I costi di valutazione sono associati alla valutazione dei fornitori e dei clienti dei materiali e dei servizi acquistati per garantire che siano conformi alle specifiche. Possono comprendere:
Verifica - ispezione del materiale in entrata contro le specifiche concordate.
- Audit di qualità - Controllare che il sistema di qualità funzioni correttamente.
- Valutazione del fornitore - Valutazione e approvazione dei fornitori.
- I costi di fallimento possono essere suddivisi in quelli risultanti da guasti interni ed esterni. I costi di fallimento interno si verificano quando i risultati non riescono a raggiungere gli standard di qualità e vengono rilevati prima di essere spediti al cliente. Questi possono includere:
Rifiuti - Lavori inutili o azioni di detenzione a causa di errori, organizzazione scadente o comunicazione.
- Rottami - Prodotto difettoso o materiale non riparabile, utilizzato o venduto.
- Rework - Correzione di materiale difettoso o errori.
- Analisi guasti - Ciò è necessario per stabilire le cause del guasto interno del prodotto.
- I costi di guasto esterni si verificano quando i prodotti oi servizi non riescono a raggiungere gli standard di qualità ma vengono rilevati solo dopo che il cliente riceve l'elemento. Questi possono includere:
Riparazioni - Manutenzione dei prodotti restituiti o al sito del cliente.
- Richieste di garanzia - Le voci sono sostituite o i servizi sono riesportati in garanzia.
- Reclami - Tutti i lavori ei costi associati a trattare i reclami del cliente.
- Ritorni - Trasporto, ricerca e gestione degli articoli restituiti.
- Aggiornato da Gary Marion, Logistics e Supply Chain Expert.
Un approccio all'oceano blu alla ricerca di mercato

Gli strumenti blu strategici dell'oceano forniscono una struttura per ottenere un prodotto realizzato o servizio. Ogni strumento può essere utilizzato per elaborare domande di ricerca di mercato.
Approccio basato sui dati sulla criminalità e sulla sicurezza del traffico

Il ruolo dell'applicazione della legge è evoluto e le richieste il pubblico è cambiato, sottolineando la necessità di nuovi approcci all'applicazione della legge.
Consegna integrata di progetto: un approccio di progetto Win-Win

Importanti passi per assicurarsi che nulla sia trascurato. Le opportunità e lo sfruttamento e il risparmio sono migliorate.