Video: TG 21.03.12 "Firma anche tu una legge regionale per dare voce alle donne" 2025
Nell'industria legale, le apparenze sono importanti. Il modo in cui si veste può aiutare a controllare il rispetto, ispirare la fiducia e trasmettere un'immagine lucida e professionale. Il tuo armadio è uno strumento per conquistare la fiducia dei supervisori, dei clienti, dei consulenti e dei giudici avversari.
Non hai bisogno di spendere tutto il tuo stipendio per guardare bene. Aderendo al codice di abbigliamento della tua impresa e seguendo le semplici linee guida qui di seguito può aiutare le donne a vestirsi per impressionare.
Per consigli sul vestito maschile, esamini questi suggerimenti per gli abiti da lavoro per gli uomini.
Abbigliamento da lavoro per le donne
Anche se molte aziende di diritto hanno adottato politiche di vestiti casual negli ultimi dieci anni, l'industria sta andando verso l'abbigliamento più formale di affari. Esercitare un buon gusto e un buon senso quando si seleziona l'abbigliamento appropriato e, se non siete sicuri, scoraggiate dal lato conservatore.
Per le interviste, le apparenze di corte, le riunioni dei clienti, le presentazioni e gli eventi correlati, attenersi ad un abbigliamento ben tagliato in tinte conservative come il nero, il marrone, il grigio o la marina. Le vesti skirted erano precedentemente la regola ma ora pantaloni sono accettabili. Le gonne dovrebbero cadere sotto o al di sotto del ginocchio.
Per eventi aziendali meno formali e giornate di lavoro occasionali, i pantaloni e le parti separate coordinate sono accettabili. Giacche su misura, maglioni di gusto e abbastanza camicette accoppiati con pantaloni da gonna o da vestito sono sempre buone scelte. Altri vestiti accettabili per le donne comprendono maglioni (leggeri, pantaloni, equipaggio, collo a V e cardigan), gilet (indossati con camicie corte o a maniche lunghe), maglie a maglia, camicie e pantaloni in colletto, compresi i khaki, le miscele di lino, seta o twill.
L'abbigliamento casual e di affari deve essere pulito, pressato e senza grinze, senza fori o aree sfilacciate.
Abbigliamento di lavoro inaccettabile per le donne
Ci sono alcuni indumenti che non dovresti indossare per lavorare o eventuali eventi aziendali e sono proibiti dalla maggior parte delle politiche di codice di abbigliamento legale. Questi includono vestiti stretti, tagliati e tagliati di qualsiasi stile, felpe, t-shirt, denim di qualsiasi tipo o colore, cinghie di spaghetti, schiena aperta, midriff, cime di serbatoio, cappelli, pantaloni stretch, pantaloni, jogging o caldo Abbigliamento, jeans di qualsiasi colore o stile, pantaloncini casual, abiti corti, minigonne e pantaloni Capri che si estendono vicino al ginocchio.
Evitate anche i colori al neon, gli abiti stretti e le camicette a bassa taglia, in particolare tutto ciò che mostra scissione.
Capelli
Un acconciatura elegante e ben curato è un must. Gli stili lunghi e corti sono appropriati per le donne finché lo stile è ordinato e professionale. Per i capelli più lunghi, gli stili classici come un coda di cavallo o un panino sembrano lucido e professionale.
Evitate: Stili selvaggi, inediti o stravolti, capelli tinti in colori innaturale come rosa o blu, capelli di capelli eccessivi, capelli al di sotto del livello della vita e stili giovanili come i pigtails.Questi capelli faux pas danneggiano dalla tua immagine come un professionista rispettato.
Scarpe
Per eventi aziendali formali, tacchi chiusi o scarpe con colori conservatori (nero, marrone, grigio, abbronzato, mandorla) con calze essenziali. Le scarpe devono essere in buone condizioni.
Per abbigliamento casual, le calzature accettabili comprendono scarpe di cuoio o mocassini sottili o medie, qualsiasi stile aggiornato con tacco basso o accatastato e sandali aperti o abiti.
Evitare: Scarpe da ginnastica, perizoma, mocassini, flip-flop, tacchi alla piattaforma e calzature indossati o in cattive condizioni.
Accessori
I gioielli e gli accessori dovrebbero essere di gusto e limitati. Le calze devono essere puro, abbronzato, nudo o un altro colore chiaro.
Evita: Profumo eccessivo, chiodi estremamente lunghi, trucco pesante, gioielli eccessivi, dangli o economici, grandi tatuaggi visibili o piercing e biancheria intima visibile come bras, reggiseno, pantaloni o pugili.