Video: COREPLA - La seconda vita degli imballaggi in plastica. Dalla raccolta al riciclo. 2025
Quando la maggior parte delle persone pensa alla gestione dei rifiuti solidi, pensa che i rifiuti siano scaricati in discariche o inceneriti. Una varietà di elementi è coinvolta nella creazione di un sistema integrato di gestione dei rifiuti solidi integrati (ISWM). Ad esempio, le tecniche di trattamento agiscono per ridurre il volume e la tossicità dei rifiuti solidi, trasformandolo in una forma più conveniente per lo smaltimento. I metodi di trattamento e smaltimento dei rifiuti vengono selezionati e utilizzati in base alla forma, alla composizione e alla quantità dei materiali di scarto.
Ecco i principali metodi di trattamento e smaltimento dei rifiuti:
Trattamento termico
Il trattamento dei rifiuti termici si riferisce ai processi che utilizzano calore per il trattamento dei rifiuti. Di seguito sono riportate alcune delle tecniche di trattamento dei rifiuti termici più comunemente utilizzati:
- Incenerimento è uno dei trattamenti più comuni di trattamento dei rifiuti. Questo approccio comporta la combustione del materiale di scarto in presenza di ossigeno. Il processo di combustione converte i rifiuti in ceneri, fumi, gas, vapori acque e anidride carbonica. Questo metodo di trattamento termico è comunemente usato come mezzo per recuperare energia per l'elettricità o il riscaldamento. Questo approccio ha diversi vantaggi. Riduce rapidamente il volume dei rifiuti, riduce i costi di trasporto e riduce le emissioni nocive dei gas a effetto serra.
- La gassificazione e la pirolisi sono due metodi simili, entrambi i quali decompongono i materiali di scarto organici esponendo i rifiuti a basse quantità di ossigeno e ad alta temperatura. Il pirolisi non utilizza assolutamente ossigeno mentre la gassificazione consente una quantità molto contenuta di ossigeno nel processo. La gassificazione è più vantaggiosa in quanto consente al processo di bruciore di recuperare energia senza causare inquinamento atmosferico.
- Open Burning è un trattamento di rifiuti termici ereditari che sono dannosi per l'ambiente. Gli inceneritori utilizzati in tale processo non dispongono di dispositivi di controllo dell'inquinamento. Esse rilasciano sostanze come esaclorobenzene, diossine, monossido di carbonio, particolato, composti organici volatili, composti aromatici policiclici e ceneri. Purtroppo, questo metodo è ancora praticato da molte autorità locali a livello internazionale, in quanto offre una soluzione economica ai rifiuti solidi.
Rifiuti e discariche
Depositi sanitari forniscono la soluzione più comune per lo smaltimento dei rifiuti. Queste discariche sono desiderate per eliminare o ridurre il rischio di pericoli per la salute ambientale o per la salute dovuti allo smaltimento dei rifiuti. Questi siti sono situati dove le caratteristiche del territorio funzionano come tamponi naturali tra l'ambiente e la discarica. Ad esempio, l'area di discarica può essere costituita da un terreno di argilla abbastanza resistente a rifiuti pericolosi o è caratterizzata da un'assenza di corpi idrici superficiali o da un basso livello d'acqua, impedendo il rischio di inquinamento dell'acqua.L'utilizzo di discariche sanitarie presenta il minimo rischio sanitario e ambientale, ma il costo per la creazione di tali discariche è relativamente superiore a quello degli altri metodi di smaltimento dei rifiuti.
Le discariche controllate sono più o meno le discariche sanitarie. Queste discariche soddisfano molti dei requisiti per essere una discarica sanitaria ma possono mancare uno o due. Tali discariche potrebbero avere una capacità ben pianificata, ma nessuna pianificazione cellulare. Non ci può essere una gestione parziale o parziale del gas, una registrazione di base o una copertura regolare.
Le discariche biologiche sono il risultato della ricerca tecnologica più recente. Queste discariche utilizzano processi microbiologici superiori per accelerare la decomposizione dei rifiuti.
La funzione di controllo è l'aggiunta continua di liquido per sostenere l'umidità ottimale per la digestione microbica. Il liquido viene aggiunto ricircolando il percolato di discarica. Quando la quantità di soluzione non è adeguata, vengono utilizzati rifiuti liquidi come i fanghi di depurazione.
Trattamento dei rifiuti biologici
Il composting è un altro metodo di smaltimento o trattamento più frequentemente utilizzato, ossia la decomposizione aerobica controllata di materiali di scarto organico mediante l'azione di piccoli invertebrati e microrganismi. Le tecniche di compostaggio più comuni comprendono il compostamento statico della pila, il composting dei vermin, il compostaggio del vento e il compostaggio in nave.
La digestione anaerobica utilizza anche processi biologici per decomporre i materiali organici. La digestione anaerobica, tuttavia, utilizza un ambiente libero di ossigeno e batteri per decomporre il materiale di scarto in cui il compostaggio deve avere aria per consentire la crescita dei microbi.
Panoramica dei rifiuti medici o dei rifiuti biologici

I rifiuti medici, in particolare i rifiuti medici pericolosi, continuano a crescere in volume , determinata dall'aumentata adozione di forniture monouso e totale
Il ruolo dei convogliatori nel riciclaggio e nel trattamento dei rifiuti

I trasportatori svolgono un ruolo vitale nel trasporto di materiali all'interno le operazioni di riciclaggio, oltre a facilitare l'ordinamento meccanico e manuale.
Perchè il rifiuto-energia è preferibile ai rifiuti di rifiuti?

Il rifiuto-energia offre diversi vantaggi rispetto all'uso delle discariche, dalla creazione di energia all'abolizione delle discariche, riduzione dei costi di smaltimento dei rifiuti e altro ancora.