Video: Wormholes Explained – Breaking Spacetime 2025
Un personaggio rotondo è un grande protagonista in un lavoro di finzione - la stella della storia - che incontra conflitto e viene cambiata da essa. I personaggi rotondi tendono ad essere più sviluppati e descritti piuttosto che caratteri piatti o statici. Se pensi ai personaggi più amati nella narrativa, probabilmente ti sembrano veri come persone che conosci. Questo è un buon segno che sono personaggi rotondi.
La maggior parte dei protagonisti sono caratteri rotondi (ma alcuni non sono)
Il protagonista (principale) di quasi ogni opera di finzione è un carattere rotondo.
I personaggi rotondi impegnano l'immaginazione e l'empatia del lettore, permettendo al lettore di immaginarlo nelle scarpe del personaggio - il lettore si riferisce a personaggi rotondi. Spesso, la crescita personale del protagonista rispecchia le speranze ei sogni del lettore.
La fiction letteraria ruota solitamente intorno ad un processo di crescita e cambiamento - e un personaggio la cui crescita e il cambiamento forniscono la carne della storia. Ad esempio, tutte le eroine di Jane Austen scoprono che le loro presunzioni e le loro aspettative sono ingenui. La maggior parte, come risultato delle loro esperienze, cambia le proprie prospettive e prende decisioni basate sulla scoperta personale e sulla crescita.
Esistono naturalmente eccezioni a questa regola. Queste eccezioni sono principalmente nella fantascienza di genere rispetto alla narrativa letteraria. Ad esempio, il detective di Agatha Christie Hercule Poirot non cresce o cambia a causa delle sue attività di risoluzione del crimine.
Le opere di Charles Dickens spesso si concentrano su personaggi bidimensionali: Oliver Twist e David Copperfield sono due esempi. Questi personaggi hanno poche qualità o motivazioni personali; ci sono essenzialmente pedoni che vengono usati e abusati da altri. Mentre le loro condizioni cambiano nel corso della storia, essi stessi cambiano quasi per niente.
Queste opere conservano la loro importanza letteraria perché il loro scopo non è quello di creare e di esplorare il carattere, bensì di ingannare l'ingiustizia economica e sociale.
Esempi di personaggi rotondi
Anche i romanzi di genere, come la trilogia "Il Signore degli Anelli" di J. R. R. Tolkien, guadagnano gran parte del suo potere attraverso lo sviluppo di personaggi rotondi. Le storie sono soddisfacenti poiché molti dei personaggi principali, infatti, superano i loro limiti o dubbi sull'autodisciplina per diventare più forti. Ad esempio:
- Frodo l'hobbit e il suo amico Sam scoprono entrambi incomprensioni profonde di impegno personale, forza fisica ed emotiva e dedizione a una causa.
- Il mago di Gandalf scopre che la fiducia che ha posto nei suoi compagni di maghi è stato smarrito e diventa un carattere magico più forte come risultato.
- Aragorn, erede di una lunga fila di re, ha rinunciato al suo titolo - ma nel corso delle storie scopre le proprie capacità di leadership e impara di poter recuperare la sua corona.
Creazione di caratteri rotondi
Uno scrittore impiega numerosi strumenti o elementi per sviluppare un personaggio, facendolo rotondo; queste includono la descrizione e il dialogo. Le risposte di un personaggio al conflitto e al suo dialogo interno sono anche rivelatorie e creano un carattere pluridimensionale.
Come si fa a creare un personaggio rotondo piuttosto che piatto? Creazione di personaggi veramente credibili richiede tempo e pensiero, ovviamente; puoi iniziare rispondendo a queste domande sul tuo personaggio principale.
Che cosa è un antagonista nella narrativa?

Un antagonista è uno dei personaggi centrali di un pezzo di finzione, chiave per fornire una fonte di conflitto su cui la trama può ruotare.
Come evitare la troppa storia nella tua narrativa

La tua fiction tende a ottenere impantanato nella storia posteriore? Questo esercizio ti aiuterà a imparare a creare una finzione in movimento.
Qual è la definizione del carattere nella narrativa?

I caratteri nella finzione possono essere sviluppati in profondità o superficialmente, a seconda del ruolo che svolgono nella storia.